Argomento molto ma molto dolente per tutte noi salvo per quelle rare e fortunatissime eccezioni che non hanno problemi di... peli superflui! Non è sufficiente essere bionda per sentirsi libera dal dover combattere la propria lotta personale contro i peli superflui, anche se purtroppo spesso si pensa che i peli, solo perché biondi, siano invisibili... niente di più sbagliato infatti è sufficiente passeggiare sulle spiagge oppure osservare ragazze che indossano mini o shorts per vedere che la gamba è perfettamente depilata... fino al ginocchio! Dal ginocchio in su ecco una distesa morbida di peluria bionda che c'è e... si vede.

Se poi, come me, siete brune e mediterranee allora non c'è un solo cm del proprio corpo che non è sottoposto a lunghe sedute di estirpazione del pelo perché, in questo caso, anche uno solo di essi spicca come un bastoncino di liquirizia su una distesa di neve. Dunque... bionde o brune che siamo (con rosse e castane annesse) armiamoci e partiamo per la nostra crociata verso il pelo crudele.
Come si potrà notare dal titolo di questo post, la mia intenzione, per il momento, è quella di soffermarmi soltanto su questa tecnica di depilazione in quanto credo di poterla considerare tra le più diffuse ed utilizzate. La depilazione definitiva con laser o luce pulsata è ancora troppo costosa per le tasche della maggior parte di noi, mentre la depilazione con il filo orientale è ancora troppo sconosciuta per poter essere scelta, per questo preferisco soffermare la mia attenzione sul nostro caro amico-nemico rasoio, nemico perché so bene che molte ragazze non lo prendono nemmeno in considerazione come metodo di depilazione. Il rasoio, infatti, è demonizzato praticamente da tutte le estetiste, e non solo, ma oggi vorrei cercare di ridare un pizzico d'onore anche a questa tecnica, non dimenticando mai i suoi innegabili difetti. Difetti, purtroppo, che ho riscontrato in TUTTI i metodi di depilazione finora provati e che non mi hanno mai fatto sentire soddisfatta a pieno del risultato. Dunque, fatta questa premessa, cerchiamo di conoscere un pò meglio questo amato-odiato alleato delle donne!
COME FUNZIONA
Sia che si tratti di rasoio a lama che di rasoio elettrico, la sua funzione è quella di tagliare il pelo per tutta la lunghezza che supera la superficie della pelle. Ciò significa che il bulbo pilifero non viene estirpato ma resta sottopelle.
Il rasoio a lama richiede l'utilizzo di uno specifico gel per depilazione che consente alla lama di scivolare meglio sulla pelle e garantisce una rasatura più morbida, inoltre le schiume depilatorie più moderne contengono principi emollienti, come il burro di karité, in grado apportare il giusto livello di idratazione man mano che ci si depila.
.
Il rasoio elettrico, invece, è ancora più pratico in quanto come unico requisito per il suo utilizzo richiede solo la presenza di una presa di corrente elettrica!

VANTAGGI
Personalmente il rasoio ha dei vantaggi che nel tempo mi hanno fatto sempre ritornare ad usarlo dopo che ho voluto provare altri metodi di depilazione. In primo luogo è rapido, semplice, indolore. Il rasoio a lama lo si può utilizzare con grande comodità anche sotto la doccia visto che tutte noi ci concediamo questo momento di igiene&relax almeno una volta al giorno.
Il rasoio elettrico, invece, lo si può utilizzare praticamente ovunque. Il rasoio può essere utilizzato anche quando il pelo è corto pochissimi millimetri quindi non ci vincola a lunghe ricrescite per poterci garantire una depilazione efficace. E', inoltre, uno strumento molto pratico e facile da utilizzare che non ci costringe a prestazioni da contorsionista per poter raggiungere le zone più nascoste!
La sua praticità e facilità di utilizzo, nonché i tempi brevi necessari per depilarsi, mi danno la sicurezza di potermi sentire sempre in ordine, in qualsiasi momento lo desideri.
Un altro vantaggio che ho scoperto solo di recente riguarda la leggera ma costante esfoliazione che il rasoio a lama effettua sulla mia pelle... ammetto che è stato l'unico modo che mi ha consentito di rimediare al problema degli odiosi e assolutamente antiestetici peli sottopelle causati dall'utilizzo del silk-epil!
Anche i vantaggi economici possono portare alcune ragazze a preferire il rasoio piuttosto che altri metodi di depilazione... un rasoio a lama con tanto di gel di depilazione e crema idratante per il post-depilazione, comporta un costo davvero irrisorio e in un periodo di crisi e di tasche strette, non si può totalmente negare questo piccolo vantaggio. Sicuramente il rasoio elettrico presenta un costo più elevato ma è ampiamente ammortizzato nel tempo!
SVANTAGGI
Come dicevo prima, gli svantaggi del rasoio sono innegabili. Per prima cosa, tagliare il pelo in superficie piuttosto che estirparlo alla radice, contribuisce a renderlo più forte e robusto. In effetti, dopo anni prolungati di utilizzo del rasoio, i peli sembrano divenire d'acciaio! A questo punto, però, sorge in me una domanda... e anche se fosse che i peli diventano più robusti, chi se ne importa? In ogni caso li andrò a depilare ogni volta che ne avrò bisogno quindi, che siano robusti oppure no, il mio obiettivo sarà sempre e solo quello di avere una gamba liscia e non di certo una gamba con peli morbidi!
Secondo svantaggio: i peli ricrescono in frettissima, già dal giorno dopo, proprio perché appena sotto lo strato più superficiale della nostra pelle, il pelo resta sempre lì in agguato e quindi sarà sufficiente che cresca di qualche millimetro per vederlo sbucar fuori. Non posso negare che questo svantaggio può diventare davvero insopportabile soprattutto in estate e soprattutto per chi, come me, ha la fortuna di vivere in riva al mare e quindi ha la possibilità di andare sulla spiaggia tutti i giorni. Tuttavia, la comodità e la praticità con cui è possibile utilizzare il rasoio, anche sotto la doccia come dicevo prima, in qualche modo compensa la necessità di doverlo utilizzare molto frequentemente.
I tagli... a chi non è mai capitato di ritrovarsi le gambe come appena uscite da uno scontro con un gatto particolarmente selvaggio? Una condizione assolutamente antiestetica e che può comportare anche delle irritazioni cutanee, tra l'altro non consiglio nemmeno al mio peggior nemico di immergersi in mare se si ha anche un solo taglietto post-depilazione! E' sufficiente, però, acquisire un pò di esperienza e manualità per scongiurare questo problema ma soprattutto basta acquistare un rasoio di buona qualità. Non posso compiatire chi, dopo aver utilizzato i rasoi Bic, si sia poi convertita alla ceretta per tutta la vita ma ormai in commercio è possibile trovare tantissimi nuovi rasoi molto più funzionali e garantisco che non sono solo trovate pubblicitarie. Gillette, per esempio, dedica un'ampia gamma di prodotti per questa esigenza femminile e i suoi rasoi più moderni garantiscono una presa molto più comoda in quanto ergonomici, una depilazione più accurata in quanto dotati di due/tre lame con cuscinetti protettivi ma soprattutto sono dotati di un apposito strato che a contatto con l'acqua rilascia delle sostanze emollienti, a base di aloe o vitamina E, in grado di idratare e rendere la pelle più morbida man mano che la si depila. Certo, non aspettatevi miracoli, dopo la depilazione è sempre consigliabile utilizzare una crema idratante, ma ammetto che questi nuovi rasoi rendono la mia pelle più piacevole al tatto.

PER QUALI PARTI DEL CORPO E' PREFERIBILE UTILIZZARLO
A prescindere dai vantaggi e dagli svantaggi che il rasoio può comportare, credo fermamente che ci sono alcune parti del corpo per le quali è fortemente sconsigliato. Altre parti, invece, per le quali lo considero uno degli strumenti di depilazione migliore.
Braccia: assolutamente sconsigliato. Ritrovarsi con le braccia ricoperte da aculei di porcospino, non è assolutamente bello da vedere né piacevole da toccare. Solitamente non si depilano le braccia con la stessa frequenza di altre parti del corpo per questo non si può assolutamente compensare la robustezza che il nostro pelo acquisirebbe con il rasoio, con un suo maggiore utilizzo.
Inguine: anche per l'inguine il rasoio non rappresenta di sicuro lo strumento più indicato per la depilazione, soprattutto per quanto riguarda il rasoio a lama. Si tratta di una parte dove la pelle è molto sottile quindi è inevitabile tagliarsi anche se si adotta la massima attenzione e si utilizza il rasoio più moderno. Inoltre non trovo molto igienico il dovermi depilare a contatto con acqua e gel depilatorio soprattutto nelle vicinanze delle zone più intime. Tuttavia ho scoperto che tutti questi svantaggi sono ampiamente scongiurati con l'utilizzo del rasoio elettrico! Non avrei mai deciso di mia spontanea volontà di provare il rasoio elettrico per depilare l'inguine perché ero prevenuta ma quando per puro caso l'ho provato, non l'ho più abbandonato! Per prima cosa il rasoio elettrico non taglia la pelle in quanto è sprovvisto di lama, inoltre non necessita di gel depilatorio e acqua e questo mi offre l'idea di una depilazione più igienica e sicura. Al pari del rasoio a lama, anche con il rasoio elettrico i peli ricrescono molto rapidamente ma è sufficiente che crescano anche solo per pochi millimetri per poterci concedere una nuova depilazione con la praticità e i tempi brevi che questo strumento garantisce.
Gambe: ho provato diversi metodi di depilazione per le gambe, dal rasoio alla ceretta passando per il silk-epil ma il risultato è stato che sono sempre ritornata al caro vecchio rasoio. I motivi della mia scelta sono spiegati in quelli che, per me, sono i vantaggi di questo strumento. Non dico che mi offre il risultato migliore che mai avrei sperato per le mie gambe, dico solo che mi offre i minori svantaggi. Ovviamente è tutto molto soggettivo ma la mia esperienza personale mi ha portato a preferire proprio il rasoio.
Ascelle: per questa parte del corpo credo che il rasoio sia perfetto. Garantisce una depilazione molto efficace, rapida e indolore. Inoltre, potrà sembrare strano, ma è proprio la robustezza che il pelo ha acquisito dopo anni prolungati di utilizzo del rasoio che oggi mi consente di avere un migliore risultato post-depilazione !
Altre parti del corpo: ci sono ragazze che depilano parti del corpo meno convenzionali come ad esempio i glutei, la pancia, la schiena, il dorso delle mani o dei piedi... personalmente non depilo queste parti quindi non ne sono una grande esperta ma mi sento ugualmente di sconsigliare l'utilizzo del rasoio, sempre per la stessa ragione: il pelo diverrebbe robusto come acciaio e ci sono parti del corpo dove è assolutamente antiestetico e contro indicato.
.
Viso&co: assolutamente vietato utilizzare il rasoio per depilare baffetti e sopracciglia. Non vorremo di certo ritrovarci con una barba maschile! Se infatti il pelo più robusto se posto sotto le ascelle o sulle gambe, poco importa, sul viso offre un risultato davvero inguardabile. In altre parole... non imitate assolutamente Carmela del Grande Fratello se non volete ritrovarvi con quei visibilissimi puntini di ricrescita che ricordano tanto la barba dei propri ragazzi! Analogo discorso vale per le sopracciglia anche perché può bastare davvero un attimo per ritrovarsi con mezza sopracciglia depilata a seguito di una "leggera" passata di rasoio. Quindi... rasoio assolutamente bandito per depilare le parti del viso.

Con questo post non voglio convincere le più accanite accusatrici del rasoio a cambiare idea circa il suo utilizzo né tantomeno vorrei sentirmi dare della "pazza" perché preferisco questo metodo di depilazione rispetto ad altri... Credo che un ruolo molto importante sia svolto dal nostro punto di vista soggettivo e dalla nostra esperienza personale. Se, ad esempio, una ragazza presenta un'importante fragilità capillare sulle gambe, è evidente che deve guardarsi intorno per trovare metodi alternativi alla ceretta.
Insomma, questa è solo la mia esperienza personale, può essere condivisa oppure no, per questo aspetto di leggere le vostre esperienze a riguardo... magari si può imparare qualcosa che ancora non conosciamo!
.